UN ALTRO FIUME TI RACCONTO
SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI
SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI
Menego: Mi chiamo Domenico, in casa mi chiamano Menego…………. ho dodici anni e abito ad Asolo.
Mio padre è morto in guerra e io abito con mia madre e mio nonno Maurizio, per noi nonno Icio. Oggi è il 19 agosto 1958, settembre è ormai alle porte ma oggi è un giorno speciale. Per la prima volta il nonno mi porterà al mercato Andremo lungo il torrente, il Muson fino a Castelfranco. La nonna Bianca ci ha chiesto di andare a prendere un vitello nuovo per la stalla.”
Il progetto “Un altro fiume ti racconto…” ha messo in rete la commissione intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”, il Liceo “Giorgione”, e alcune classi dell’Istituto Comprensivo 1° di Castelfranco Veneto, impegnante nella creazione di un percorso narrativo lungo le rive dei torrenti Muson e Lastego.
La narrazione, sviluppata in 8 tappe, porta a percorrere il sentiero da Asolo a Castelfranco come un viaggio nel passato recente, nella campagna Veneta degli anni ’50 e -grazie alla tecnica della “narrazione aumentata”– ci fa guidare da personaggi di un tempo attraverso il loro racconto alla scoperta di un paesaggio storico, naturalistico e culturale diverso da quello attuale, contribuendo a riscoprirne l’identità storica.
Attraverso le loro voci narranti e con l’aiuto della grafica computerizzata ed il rendering 3d, si ridà vita al paesaggio del Musone della campagna Veneta degli anni ’50 raccontando come fosse intessuto di lavoro, storia, bellezza e vita della popolazione locale.
Un progetto che, contestualmente:
Ricognizione fotografica e mappatura del tronco fluviale con individuazione dei gruppi di interesse, enti e associazioni del territorio che – possono essere coinvolti nella raccolta dei materiali documentali.
Approfondimento sulle specifiche del Veneto rurale degli anni 50’ per contestualizzare la narrazione
Raccolta materiali documentali (foto, opere d’arte, filmati, reportage, interviste, etc.) anche attraverso lo stage nelle biblioteche e loro selezione e catalogazione; digitalizzazione dei materiali raccolti;
Costruzione della narrazione, della struttura in episodi e sceneggiatura; Generazione della scenografica della narrazione con un apposito programma di un’immagine digitale a partire dalle informazioni raccolte
per la presentazione del lavoro dei ragazzi
Definizione della localizzazione precisa a partire da un confronto con gli uffici comunali; realizzazione dei “punti narrativi” sul territorio lungo il percorso
Finale di presentazione
Questo progetto, coordinato dai Proff. Valentina Meli e Pierluigi Galimberti e dall’Arch. A. Agostini, è stato realizzato durante diverse annualità attraverso la collaborazione di una importante rete di partner scolastici, istituzionali e della società civile, che si ringraziano sentitamente per il contributo apportato, tra cui: la Commissione Intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”, i Comuni di Asolo, Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Fonte, Loria, Pieve del Grappa, Resana, Riese Pio X, Liceo “Giorgione”, l’ISISS “Sartor”, e l’IC “Giorgione” di Castelfranco Veneto, Metalcosrl, MTMA architetti, Arpav, Consorzio Piave, Università Ca’ Foscari di Venezia, Associazione Salviamo il paesaggio, WWF European Alpine Space e con il coordinamento della Rete di scuole Iside per l’ambiente, e Zephiro come associazione di promozione sociale.
Il punto narrativo che rimanda a questa pagina web è uno dei segni territoriali che il progetto lascia sul percorso del Sentiero degli Ezzelini: la condivisione di uno strumento e un invito alla comunità, finalizzato a contribuire ad una fruizione attenta e consapevole e ad un utilizzo sostenibile del territorio.
Sui Sentieri degli Ezzelini