
- Comune
Piazza Marconi, 1
31037 Loria (TV)
T. 0423 456 711
Altitudine: 75 m s.l.m.
Superficie: 23,25 km²
Abitanti: 9.263
Frazioni: Bessica, Castione, Ramon.
Gemellata con Bressols-Francia
Loria, paese custode di storia e antiche tradizioni. Riconosciuta per l’economia dell’arte del giardinaggio. Le sue origini si perdono nel tempo.
Alcuni storici, sulla scorta di un documento del 972, hanno creduto di poter farla coincidere con la localitą Aurilia. Più credibile l’ipotesi dello storico Olivieri che propende per la derivazione dal nome personale latino Aurelius, forse proprietario di un fondo antico in questi luoghi. Secondo altri storici il nome di Loria deriverebbe da una nota famiglia medievale del luogo, i Da Loria. Interessante è sapere che la via romana Aurelia, via vicinale che partiva da Padova e saliva ad Asolo ed a Feltre, doveva passare propria per questa terra. Si puė immaginare il territorio di Loria percorso dagli eventi comuni a tante altre localitą della castellana: invasioni barbariche dopo la caduta dell’Impero Romano; insediamenti e domini di tipo medievale con una famiglia in evidenza, i Da Loria; il feroce Ezzelino da Romano, poi Venezia.
La storia delle frazioni di Loria è altrettanto interessante. Castione, Castion, deriva dal termine latino castrum, divenuto poi castellum, in relazione alla presenza di postazioni difensive di età romana. Le ipotesi sul toponimo Ramon sono generalmente ricondotte ad un affluente ramo del Muson. Bessica deriverebbe, invece, secondo alcune ipotesi, da bessis, misura romana di terreno, oppure canone che i coloni pagavano al padrone. Secondo altri storici, invece, il nome deriverebbe da bessola pianta che avrebbe fornito materiale al locale artigianato di fruste e lavori di vimini. Da segnalare un singolare fenomeno fisico a rendere celebre il nome di questa terra: i fuochi incendiari a Loria dell’anno 1754. Da visitare, oltre l’itinerario Sui Sentieri degli Ezzelini, con l’Oasi ai Due Torrenti e il Parco Naturale del vecchio alveo del Muson, le storiche Ville Baroni, Civran, Jonoch, Marchetti e Zaramella, le artistiche Chiese, i capitelli e le piazze con i propri monumenti che ricordano i caduti delle grandi guerre.
UN ALTRO FIUME TI RACCONTO
SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI
> Loria
A Loria Menegoe il nonno incontrano degli uomini che raccontano la fine del Generale Masaccio, Primo Visentin, eroe della Resistenza. Guadato il fiume arrivano al mulino Favrin, pieno di gente che porta i sacchi di farina.
> Mulino Favrin
LUNGO IL MUSON E IL LASTEGO
SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI
COSA VEDERE
> Mostra-mercato delle piante ornamentali e dei prodotti del vivaismo Ogni anno, nella frazione di Bessica, la seconda domenica di marzo, si tiene la Mostra-mercato delle piante ornamentali e dei prodotti del vivaismo. Loria, assieme a Riese Pio X, ricorda il 29 aprile di ogni anno Primo Visentin, soprannominato Masaccio. Brillante insegnante, audace comandante partigiano della “Brigata Martiri del Grappa”, chiuse da eroe una vita dedicata al luminoso ideale della Patria libera, medaglia d’Oro al Valor Militare.
PARCHEGGIO
Parcheggio per accesso Sentiero degli Ezzelini:
A Nord del Parco sul Muson: parcheggio comunale accessibile da una carrareccia da Via Monte Santo. Ad Est dello stesso parco: ampio parcheggio nella zona produttiva “Balegante” in Comune di Riese Pio X. A Nord del Centro di Loria: ampio parcheggio presso “Superloria”. A Ramon: parcheggio a Sud dell’imbocco di Via Poggiana (all’incrocio con Via Asolana). All’altezza del Parco del Vecchio Alveo del Muson, lungo il Sentiero degli Ezzelini: L’Oasi tra Cielo e Terra, con noleggio bici, Via Bagolaro, 5 – Loria (TV) 348.8756616.