CORSO FIORI CON BRUNO MARTINO
SU FACEBOOK – DA SABATO 18 FEBBRAIO 2017 – UN CORSO SUI FIORI SPONTANEI DELLA PEDEMONTANA VENETA DEL MONTE GRAPPA
AVVISO NR. 3 – Da Sabato 18 Febbraio 2017, ogni giorno la foto di uno o più fiori. Obiettivo del corso: conoscenza, salvaguardia e promozione del territorio.
Tenuto su Facebook dal naturalista Bruno Martino, presidente onorario dell’Associazione Sentieri Natura “Parco degli Ezzelini” – San Zenone degli Ezzelini (Treviso) – www.sentierinaturasanzenone.it
BRUNO MARTINO: “Ogni giorno, a partire dal 18 Febbraio 2017, pubblicherò su Facebook la foto di uno o più fiori spontanei dei nostri Sentieri Natura, cercando di presentare le immagini in “ordine di fioritura” cioè ciò che pubblicherò tenterà di illustrare i fiori che circa nello stesso periodo potrete incontrare nelle vostre escursioni all’aperto.
In questo modo potrete conoscere i nomi comuni di ogni pianta ma anche i nomi “botanici”, in latino (genere, specie e famiglia), sapere dove vivono, i loro usi in cucina, le loro virtù officinali, gli aneddoti, i loro impieghi nella tradizione contadina etc. – Vi insegnerò a realizzare un “Erbario”. Le foto potrete conservarle nel cellulare per opportuno confronto poi sul campo.
Ripeterò fino a Venerdì 17 Febbraio 2017 questo “avviso”, ogni volta con un fiore diverso, con la speranza che possiate condividerlo e trasmetterlo anche a vostri amici e parenti appassionati. Potrete condividere e “far girare” ai vostri amici anche le foto con le singole schede sintetiche che pubblicherò ogni giorno per tutto il corso. Userò gli stessi criteri, le stesse logiche e modalità, la stessa semplicità che continuamente e da tanti decenni applico nei corsi sui fiori spontanei che tengo ovunque nelle Università Popolari, nelle Associazioni, negli Istituti scolastici etc. e, come sempre, il tutto, compreso le escursioni sul campo, sarà assolutamente gratuito. Non saranno mai e per nessun motivo chieste offerte o contributi.
Se si formeranno dei gruppetti di persone che seguono con passione, diligenza e puntualità, organizzerò quindi già a partire dalla primavera 2017 visite ed escursioni nei Sentieri Natura.
Pubblicherò solo mie foto dei fiori spontanei (circa 300) e, terminato questo primo corso, ne farò seguire un secondo in Autunno sulle “Erbe spontanee in cucina” e, in Inverno, un terzo di “Erbe e piante officinali nella tradizione veneta” e, di seguito, se la salute “regge”, un quarto sulle “Api, la loro vita, i loro prodotti”. Vediamo come va intanto il primo, quello sui fiori spontanei.
Spero che un buon gruppo di amici possa seguirmi puntualmente su Facebook e partecipare poi alle mie escursioni per il riconoscimento “sul campo” delle piante presentate.
Come riferimenti per la determinazione, per ogni pianta, di Genere, Specie e Famiglia, userò i tre testi della “Flora d’Italia” di Sandro Pignatti edizione 1982 Edagricole. Potete verificare anche voi stessi e continuare la verifica inserendo il nome latino da me indicato su www.actaplantarum.org dove troverete tutti i riferimenti botanici e le foto di ogni parte di ogni singola pianta. Anche questo sito è completamente gratuito. Questa verifica potrebbe essere importante perché nel tempo qualche famiglia di appartenenza della pianta è stata variata anche per la modernità delle analisi passate dalle semplici norme di botanica sistematica alle analisi del DNA della pianta stessa.