ASOLOLIBRI dal 21 maggio
In arrivo Asololibri 2019! 21 Maggio | 04 Giugno
IMMAGINIAMO IL FUTURO ASSIEME
Asololibri: studenti e autori che parlano al futuro!
Nel 2019 Asololibri giunge alla XVII edizione e decide di trattare il tempo più difficile di tutti: il futuro. Una coltre di dubbi avvolge gli anni a venire e l’unico modo per diradarla è cercare di pensare al presente e ai temi e ai problemi che avranno un impatto decisivo sulla vita di tutti. La sfida verrà raccolta dagli studenti che provengono da 20 istituti della zona. Come da tradizione, i ragazzi lavoreranno su testi e autori della migliore narrativa e saggistica italiana. Si parte dalle questioni ambientali che riguardano in generale il nostro pianeta, ma in particolare il polmone verde che lo fa respirare: gli alberi, ampiamente trattati nei testi di Daniele Zovi e Pietro Maroè. È importante anche riflettere sui cambiamenti nel mondo del lavoro e della tecnologia: conosceremo il padre del microprocessore Federico Faggin, un attento osservatore della new economy come Riccardo Staglianò e il finalista del Premio Campiello 2018 Francesco Targhetta che nel libro ‘Le vite potenziali’ racconta la generazione dei NEET. La sfida che l’intera Europa dovrà affrontare nel prossimo futuro è quella dei flussi migratori: Asololibri ospiterà l’ex Ministro dell’Interno Marco Minniti e un romanziere come Matteo Righetto che narra l’epopea dei migranti veneti. Non manca né la narrativa di formazione (Matteo Bussola, Eleonora Marangoni e Gianfranco Bettin), né, ovviamente, quella distopica (Marco Magnone). E se la cultura è l’ultima difesa da un futuro incerto, allora sono importanti le lezioni della blogger Irene Facheris, del giornalista Pietro Del Soldà e della professoressa Cristina Dell’Acqua. Il festival è impreziosito dalla meravigliosa cornice medievale del borgo di Asolo con i suoi scorci mozzafiato, la sua storia e i suoi incredibili monumenti. Asololibri: una riserva per chi leggerà anche in futuro!