
- Comune
Piazza G. d’Annunzio, 1
31011 Asolo (TV)
T. 0423 5245
- Ufficio Cultura
T. 0423 524637
- Ufficio I.A.T.
piazza Garibaldi
T. 0423 529046
Altitudine: 190 m s.l.m.
Superficie: 25,37 km²
Abitanti: 9.140
Frazioni: Pagnano, Sant’Apollinare, Villa d’Asolo, Casella d’Asolo
Definita “La città dai cento orizzonti” o “Perla del Veneto”, Asolo è uno dei piccoli centri storici più suggestivi. Cresciuta su insediamenti paleoveneti, grazie alla favorevole posizione e alla felicità del clima, divenne municipium romano nel I secolo a.C. e come tale venne dotata dei tipici edifici pubblici (acquedotto, teatro, terme); sede vescovile fino al 969 divenne terra di conquista di Ezzelino, dei Da Camino, degli Scaligeri, dei Carraresi, per passare definitivamente sotto il dominio della Repubblica di Venezia (1388). Tra il 1489 ed il 1510 ospitò il Regno di Caterina Cornaro, esiliata Regina di Cipro, Gerusalemme ed Armenia. Nella sua corte il cardinale Pietro Bembo scrisse i dialoghi d’amore “Gli Asolani”. La città conserva un caratteristico aspetto medievale, raccolta entro le antiche mura e dominata dalla Rocca, austera fortezza sul monte Ricco che sovrasta la città; molto suggestive sono le vie affiancate dai portici ad arco gotico, dagli antichi
palazzi e dalle case sulle cui facciate, coperte da affreschi, si aprono graziosi balconi. Poco lontano dal centro storico, in località Pagnano, si segnala l’edificio del Maglio, splendida officina fabbrile quattrocentesca. Di Asolo si innamorarono poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, portati dalle vicende storiche o attratti dalla bellezza del luogo. Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro italiano Eleonora Duse, il musicista Gian Francesco Malipiero, l’esploratrice inglese Freya Stark, oltre a Lorenzo Lotto e a Giorgione nelle cui opere vive la grazia del paesaggio asolano, a Massari, a Canova fino a Benson a Marius Pictor, a De Pisis. In questi ultimi anni eventi di respiro internazionale, manifestazioni legate al teatro, alla musica, alla fotografia, oltre al celeberrimo Mercatino dell’Antiquariato che si svolge ogni seconda domenica del mese, fanno di questa città un palcoscenico unico in Italia.
UN ALTRO FIUME TI RACCONTO
SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI
> Asolo
Menego e il nonno Icio partono dalla loro casa a Casonetto per andare verso il Maglio di Pagnano che nel ’58 era ancora funzionante. Ad Asolo la gente di campagna è spesso impiegata nella mezzadria, o a servizio dei signori. Ancora si allevavano i bachi da seta nelle famiglie e i ragazzi “delle rive” vanno a lavorare in filanda.
LUNGO IL MUSON E IL LASTEGO
SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI
COSA VEDERE
> Percorsi Altri sentieri si diramano da Asolo con escursioni con la bici nel territorio della Marca gioiosa e delle Prealpi Trevigiane. L’Itinerario Asolo e i 100 orizzonti presenta due varianti una di 35 km ed una di 53 km in percorso collinare, misto asfalto, strade bianche e sentieri, molto panoramico.
> Parcheggio per accesso Sentiero degli Ezzelini In via strada Muson, Pagnano d’Asolo, fronte al Maglio di Pagnano e all’ingresso dell’itinerario turistico. Area Camper in Asolo: via Forestuzzo, presso parcheggio Forestuzzo adiacente a sede Ulss n.8. B&B con servizio noleggio bici: B&B Carniel Pleris, Via Bernardi 26, Pagnano Asolo ( *noleggio gratuito ). B&B Santa Colomba, Via S. Colomba,4 Asolo. B&B Al Lauro, Via Lauro,4 Asolo. B&B Asolando, Via Risorgimento,4 Asolo