24 novembre 2018 – Teatro Accademico Castelfranco Veneto
Sabato 24 novembre, ore 10,15
Teatro Accademico di Castelfranco Veneto
presentazione elaborati della Scuola Primaria di Treville e Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto
COMUNICATO STAMPA . Il Liceo “Giorgione” di Castelfranco Veneto e la Commissione intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”, composta dai Comuni di Castello di Godego (capofila), Castelfranco Veneto, Resana, Loria, Riese Pio X, Asolo, Fonte, Paderno del Grappa e Crespano del Grappa, presenteranno sabato 24 novembre 2018 alle ore 10,15 presso il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto i risultati di un articolato progetto culturale incentrato sul torrente Muson. Più avanti toccherà all’Astego e ad altri corsi d’acqua minori. Protagonista dell’iniziativa il Liceo “Giorgione” il quale ha attivato nel corso dell’anno scolastico 2017/’18 una convenzione con la rete dei 9 Comuni della castellana e dell’asolano per lo svolgimento del progetto di Alternanza Scuola Lavoro denominato “Un altro fiume ti racconto”. Il progetto ha coinvolto alcune classi del Liceo “Giorgione” e una classe primaria di Treville, mentre le biblioteche hanno ospitato nella primavera scorsa gruppi di studenti liceali in stage seguiti dai tutor insegnanti e dai bibliotecari. Gli studenti hanno sviluppato una ricognizione fotografica e mappatura del tronco fluviale del Muson, svolto un’indagine storica, raccolto storie sul fiume, sul suo territorio e soprattutto sui suoi protagonisti. Significative le interviste effettuate a persone anziane residenti nei vari Comuni dove sono emerse storie anche inedite legate alle tradizioni e ai giochi della loro infanzia lungo le rive del Muson. Il lavoro è poi proseguito a scuola con la selezione, digitalizzazione, catalogazione dei materiali e scrittura della narrazione.
Protagonista della storia un ragazzino di 13 anni, asolano, orfano del padre, morto sul finire della Seconda Guerra Mondiale. Cresciuto sotto l’occhio vigile della madre, trova nel nonno Icio (Maurizio) la figura chiave della sua infanzia. Un viaggio sentimentale nel passato recente, nella campagna veneta degli anni 1950, seguendo il corso del Muson da Asolo al mercato di Castelfranco Veneto.
Il progetto ha permesso agli studenti del Liceo “Giorgione” di fare una prima esperienza lavorativa a completamento della formazione, la cui finalità non è direttamente quella di favorire l’inserimento lavorativo, bensì quella di affinare il processo di apprendimento e di formazione dello studente attraverso l’alternanza tra studio e lavoro.
Iniziativa che avrà un seguito il prossimo anno con la collocazione di appositi hotspot/punti narrativi nei Comuni attraversati dal Muson e lungo il Sentiero degli Ezzelini dove residenti e turisti potranno fare sosta, attivando la narrazione prodotta dagli studenti con uno smartphone tramite l’uso di codici QRcode.
Con questa esperienza è stata valorizzata la buona collaborazione stretta tra il Liceo “Giorgione” e la rete dei 9 Comuni facenti parte della Commissione Intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”.
07/11/2018
Sergio Guidolin – Coordinatore Tecnico Commissione Intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini”