SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI

SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI

SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI

SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI

SUI SENTIERI DEGLI EZZELINI

Lungo il Muson e il Lastego

Il progetto turistico Sui Sentieri degli Ezzelini mira a valorizzare gli aspetti ambientali che hanno come rotta l’Astego, il Muson dei Sassi e il Musonello, torrenti che scendono dall’asolano a Castelfranco Veneto per proseguire, incrociando la Tergola, alla volta di Resana, Camposampiero e Padova.
Asse portante è la pista ciclopedonale divisibile in due tratte che permette di percorrere oltre 40 chilometri di strada parzialmente sterrata da Padova a Riese, nonché di visitare cittadine ricche di storia, arte e riferimenti religiosi.

La tratta di ciclabile a nord di Castelfranco Veneto ha come riferimento Castello di Godego, in particolare il parco dello splendido oratorio di San Pietro. Il sentiero prende il nome dalla famiglia medievale degli Ezzelini, che proprio a Godego s’insediò tra varie diatribe con i cugini Camposampiero, per poi stabilirsi definitivamente in quel di San Zenone con centro operativo a Bassano del Grappa, senza dimenticare i domini gravitanti al Castello di Onara, che motivarono la costruzione di piazzeforti quali Castelfranco Veneto da parte dei trevigiani e Cittadella ad opera dei Padovani.

Lungo il Muson e il Lastego

L’Itinerario turistico Sui Sentieri degli Ezzelini lungo il Muson e il Lastego raggiunge  complessivamente i 40 km di lunghezza.

Il primo stralcio è stato inaugurato il 19 maggio del 2012 e si sviluppa prevalentemente lungo il torrente Muson, per alcuni tratti anche lungo il Musonello, nei Comuni di Riese Pio X, Loria, Castello di Godego, Castelfranco Veneto e Resana per una lunghezza di Km 19,100.

 

CONTINUA…

Un altro fiume ti racconto

Il progetto “Un altro fiume ti racconto…” ha messo in rete la Commissione Intercomunale “Sui Sentieri degli Ezzelini” , il Liceo “Giorgione” e alcune classi dell’Istituto Comprensivo 1° di Castelfranco Veneto, impegnante nella creazione di un percorso narrativo lungo le rive dei torrenti Muson e Lastego.

 

 

 

CONTINUA…

Approfondimenti

EZZELINO

MUSON

MUSON DEI SASSI

DOCU-FILM

 

realizzato da Venice Film Production, Regia di Nicola Pittarello, sul passato, presente e futuro di uno dei grandi fiumi veneti:

IL MUSON DEI SASSI.

MUSON. CASTELLI E VILLAGGI DI UN’AREA DI CONFINE

UN LIBRO DI RAFFAELE RONCATO

 

l fiume Muson è stato protagonista dell’evoluzione del territorio e delle genti tra le province di Treviso e Venezia. Ha unito popolazioni vicine per cultura e valori. Noale, con il Castello e i nobili Tempesta, era una contea che aveva sue leggi e i suoi statuti. Il fiume ha avuto un ruolo di primo piano nell’unire il territorio. Questi alcuni degli aspetti illustrati dallo studioso Raffaele Roncato, alcuni giorni fa, nella conferenza Muson: storia di un fiume, di castelli e villaggi tra i secoli XII e XIV.